Agenda 2030

Gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile
Nel settembre 2015 più di 150 leader internazionali si sono incontrati alle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente.
La comunità degli Stati ha approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, i cui elementi essenziali sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) e i 169 sotto-obiettivi, i quali mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l'ineguaglianza e allo sviluppo sociale ed economico. Inoltre riprendono aspetti di fondamentale importanza quali l’affrontare i cambiamenti climatici entro l'anno 2030.
​
Gli OSS hanno validità universale, vale a dire che tutti i Paesi devono fornire un contributo per raggiungere gli obiettivi in base alle loro possibilità.
​
Ottenere dei miglioramenti per il raggiungimento degli obiettivi nel giro di quindici anni non sarà una impresa facile. Ma la precedente esperienza ha dimostrato che è un metodo che funziona: gli Obiettivi per lo sviluppo del Millennio, che furono adottati nel 2000, hanno migliorato le vite di milioni di persone.
La povertà globale, seppur lentamente, continua a decrescere: sempre più persone si sono viste garantire l'accesso a fonti migliori d'acqua, un maggior numero di bambini frequenta le scuole primarie e una serie d'investimenti mirati alla lotta contro la malaria, l'Aids e la tubercolosi hanno salvato milioni di persone.
Ma tutto questo non basta per raggiungere un vero sviluppo per tutti: il programma dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è stata elaborato dall'Assemblea Generale dell'Onu per costruire una società equa, sostenibile e prospera.
Così ha affermato Ban Ki Moon, il segretario generale dell'Onu: "L' Agenda 2030 è una promessa fatta dai leader di tutti i popoli. È un programma per porre fine alla povertà in tutte le sue forme; è un programma per il nostro pianeta, la nostra casa comune".

Porre fine a qualunque forma di povertà in ogni parte del mondo.

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile.

Assicurare la salute e il benessere per tutti e a tutte le età.

Fornire un'educazione di qualità e opportunità di apprendimento per tutti.

Raggiungere l'eguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie.

Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.

Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena produttività e un lavoro dignitoso per tutti.

Infrastrutture resistenti, industrializzazione sostenibile e innovazione.

Ridurre le diseguaglianze.

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.

Promuovere azioni a tutti i livelli per combattere i cambiamenti climatici.

Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.

Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre.

Pace, giustizia e istituzioni forti.
