Sostegno a Distanza
Solidarietà senza confini
In questi anni, mentre l’economia mondiale è cresciuta, il numero delle persone che vivono in povertà è aumentato.
Dal 1989, data della Convenzione Internazionale dei diritti dell’Infanzia, è cresciuta l’attenzione alla condizione dei bambini ma questo non ha significato un miglioramento: sebbene in questi anni sia cresciuta l’economia mondiale, la povertà, la violenza, la siccità e le guerre caratterizzano la vita quotidiana di milioni di bambini nel mondo. Le conquiste degli ultimi decenni non sono state equamente distribuite.
Per rispondere ad un desiderio di giustizia e di eguaglianza, sono sorte molte organizzazioni per garantire ai bambini i diritti negati, in particolare quelli prioritari come l’istruzione, la nutrizione e l’assistenza sanitaria attraverso il sostegno a distanza, con cui è possibile, se tale sistema di aiuto è ben gestito, sostenere un minore negli anni della sua formazione fisica ed intellettiva, sino a formare un adulto responsabile e consapevole, in grado di contribuire allo sviluppo del proprio Paese.
Sostegno a distanza
Sostieni una bambina a distanza con
Mani Unite
Perché una bambina ?
-
Perché le bambine sono il gruppo sociale più discriminato, in particolare nei Paesi in via di sviluppo, dove persiste una grande disparità tra maschi e femmine.
-
Perché i nostri interventi hanno l’obiettivo di offrire alle bambine il diritto all’istruzione e ad una corretta nutrizione, diritti che spesso non vengono riconosciuti.
Quando la scuola diviene un costo per le tasse di iscrizione o per l’acquisto di libri e quaderni, spesso una famiglia è costretta a decidere quali figli debbano continuare a studiare ed è probabile che le poche risorse disponibili siano dedicate al figlio maschio.
Perché con Mani Unite ?

-
Perché i volontari di Mani Unite hanno iniziato i primi interventi di sostegno alla condizione minorile nel 1986 con l'obiettivo di offrire a bambini in difficoltà istruzione e nutrizione, fattori fondamentali per una crescita equilibrata. La nostra storia.
-
Perché Mani Unite aderisce alle “Linee Guida per il Sostegno a Distanza di minori e giovani” emanate dall'Agenzia delle Onlus e opera nel rispetto dei principi indicati nelle Linee Guida, garantendo ai sostenitori e ai beneficiari trasparenza e qualità negli interventi realizzati.
Adozione a distanza o sostegno a distanza ?
Il termine adozione, in questa accezione, è usato impropriamente in quanto l'adozione vera e propria, secondo la normativa italiana e di molti Paesi, consiste nel dare una famiglia a un minore orfano, abbandonato o maltrattato e quindi ha valenza giuridica, sociale e affettiva.
L'adozione a distanza, invece, non ha alcuna valenza giuridica, ma ha lo scopo di aiutare economicamente una o più persone (anche maggiorenni). Questo atto di solidarietà si concretizza, infatti, in un contributo economico periodico con il quale si provvede alla sussistenza, frequenza scolastica, assistenza sanitaria o allo sviluppo economico di una persona o di un gruppo di persone.
Nel caso di adozione a distanza, potrebbe non esserci mai alcun tipo di contatto o conoscenza diretta tra colui che sottoscrive il contributo e il beneficiato. Per questo molte associazioni e gli stessi organi istituzionali italiani non utilizzano più la locuzione adozione a distanza preferendo sostegno a distanza per evitare confusione.
Il sostegno a distanza è speciale perché...
1. Ci consente di aiutare un bambino, una famiglia, una comunità senza sradicarli dal loro ambiente.
2. Ci fa conoscere ed avvicinare i problemi della povertà e la realtà dei Paesi in via di sviluppo.
3. E' un percorso di apertura all'altro
4. E' uno strumento di educazione multiculturale
5. E' un gesto di condivisione
6. Ci aiuta ad acquisire una mentalità nuova, uno stile di vita diverso che non conosce confini
7. Ci stimola ad un atteggiamento critico verso il consumismo e attento agli spechi del superfluo
8. Ci educa alla corresponsabilità mondiale e non dimenticare mai la presenza dell'altro
9. Diventa apertura all'altro, attenzione ai bisogni, condivisione in spirito di totale gratuità.
Sostegno a distanza: quello che è importante sapere
Che cos'è
È un gesto morale e finanziario per offrire a bambini e giovani di un Paese Emergente un aiuto economico in particolare per l'istruzione e la nutrizione alleviando le spese della sua famiglia. Con il sostegno a distanza un minore viene accompagnato in un momento delicato della crescita senza essere sradicato dal contesto familiare e culturale, dando gli strumenti per diventare adulto in grado di contribuire alla crescita del proprio Paese.
I benefici di tale forma di solidarietà non si limitano al minore sostenuto ma si trasmettono anche alla comunità in cui vive, a cui sono dedicati specifici interventi di sviluppo.
Cosa offrirai?
Nutrizione
A chi è rivolto il sostegno?
Il programma di sostegno è rivolto preferibilmente a bambine in difficoltà economiche e spesso private della possibilità di frequentare la scuola, oppure a rischio di emarginazione sociale.
Quanto è il contributo richiesto e come viene utilizzato ?
Il contributo è di 65 centesimi al giorno (20 euro mensili) che possono essere versati tramite bonifico bancario o conto corrente postale in un’unica soluzione, oppure con la periodicità scelta (mensile, trimestrale, semestrale).
Il sostegno ha un termine ?
In genere il sostegno si conclude alla fine della scuola secondaria. Può però accadere che si concluda prima a causa della mancata partecipazione alle attività previste o al trasferimento della famiglia in un' altra località. In tal caso il sostenitore riceverà una comunicazione che spiega i motivi della conclusione con la proposta di un nuovo minore da sostenere.
Che informazioni riceverò ?
Al momento dell'adesione riceverai la documentazione personale del minore sostenuto. Periodicamente invieremo una nuova fotografia e aggiornamenti sulle attività realizzate.
Posso inviare doni?
L’invio di doni può essere causa di diseguaglianze e delusioni tra i bambini della comunità. Inoltre spedizione, trasporto e sdoganamento hanno costi elevati.
Posso inviare corrispondenza?
Posso visitare il bambino ?
Dove si svolgono gli interventi?
Gli interventi di sostegno a distanza si svolgono in Mozambico, un paese dove i nostri volontari sono stati testimoni e collaboratori attivi per la riconciliazione del popolo mozambicano al termine della guerra civile con interventi di sostegno alla condizione giovanile e alle comunità locali.
I versamenti sono detraibili?
Cosa riceverai
Con il sostegno a distanza entriamo in contatto con la realtà di un mondo lontano non solo per la distanza che ci separa dal bambino che stiamo sostenendo, ma anche per la diversità della cultura del suo mondo rispetto a quello in cui noi viviamo.
Ci rendiamo conto di situazioni che non avremmo mai potuto conoscere attraverso i normali canali di informazione. È un legame unico che permette di entrare in contatto con una cultura diversa.
In questo contesto fotografie, lettere e disegni diventano uno strumento di reciproca conoscenza e consentono di seguire il minore sostenuto nella sua crescita. E se decidiamo di andare a trovare il nostro piccolo amico (o amica), toccheremo con mano il risultato del nostro aiuto.
Inizia il tuo sostegno a distanza
Offrirai ad un bambino (o una bambina) istruzione, cibo e acqua pulita. Offrirai la possibilità di crescere e diventare un adulto autonomo e consapevole, in grado di contribuire allo sviluppo del suo Paese.
Bastano 65 centesimi al giorno (20€ mensili) per cambiare il suo futuro.
Per approfondire: Un mondo lontano Un po' di storia
Nel 2020 nel Sud del mondo oltre 360milioni di bambini non hanno frequentato la scuola a causa della pandemia, non si sono nutriti e curati.
FAI CHE IL 2021 SIA UN ANNO MIGLIORE
Vuoi contattarci?
Se hai delle domande o vuoi parlare con noi compila il modulo. Ti contatteremo al più presto. In alternativa chiamaci al 348 2661321 o invia una email a: