Cerca


Diario di viaggio - 2
Continua il "Diario di Viaggio" in Mozambico dei nostri volontari che, dopo il lungo periodo imposto dalla pandemia, tornano in Mozambico.


Diario di viaggio - 1
Finalmente torniamo in Mozambico a verificare l'impatto sociale delle nostre attività che il Covid non ha mai fermato.


Morto in Mozambico padre Giocondo Pendin
Sono stati celebrati l' 11 marzo scorso nel cimitero di Michafutene, in Mozambico, i funerali di padre Giocondo Pendin, missionario...


Beira: un nuovo servizio di Neonatologia
Inaugurata la nuova Neonatologia dell’Ospedale centrale di Beira, in Mozambico. Una struttura di 600 metri quadrati, dei quali 400...


Mozambico: a rischio la sicurezza alimentare
In Mozambico quasi tre milioni di persone sono allo stremo. Lo affermano gli organismi della Chiesa portoghese.


Mozambico: arrivate le prime dosi del vaccino
Il Mozambico ha ricevuto in questi giorni 384mila dosi di vaccino AstraZeneca consegnati tramite il programma Covax.


Si allontanano gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
La pandemia Covid-19 ha causato un incremento del 7% della povertà estrema.


Una generazione consegnata alla povertà
Coronavirus: senza istruzione un’intera generazione di bambini consegnata alla povertà.


Un milione di persone senza cibo
Secondo l'Unicef quasi un milione di persone devono far fronte a carenza alimentari.


Una mamma per gli orfani del Mozambico
Inizi degli anni 90. Olinda Mugabe, infermiera di formazione, con lunga esperienza di lavoro in una organizzazione mozambicana


Un viaggio di riconciliazione
Un “viaggio al momento opportuno”, quello di Papa Francesco in Mozambico, che nei suoi due giorni di visita ha parlato di pace....


Il Mozambico attende Papa Francesco
Quando Giovanni Paolo II arrivò in Mozambico nel 1989 la sua visita fu un’occasione per avviare il processo di pace che si realizzò....


Ciclone Idai: tre mesi dopo
Era la metà di marzo quando il ciclone Idai si abbatteva sulle regioni centrali del Mozambico provocando un disastro di cui non vi è memoria


Apocalisse
l 14 marzo era un giovedì. Quel pomeriggio mi avviai verso casa prima dell’imbrunire, seguendo i consigli della vettura municipale che


Emergenza colera
La scarsità di acqua pulita spinge le persone ad utilizzare acqua non potabile con tutti i rischi che ne derivano, il maggiore dei quali è..


Mozambico: 15 giorni fa il ciclone
A due settimane dal passaggio del ciclone, la vastità del disastro è visibile in tutta la sua portata.


Dopo il ciclone il colera
Come previsto, nelle regioni colpite dal ciclone si sono manifestati i primi casi di colera.


Disperazione, fame e sete dopo il ciclone..
In Mozambico non è passata la fase critica dopo il ciclone Idai che ha devastato le regioni centrali nella notte del 14 marzo.


Mozambico e S. Egidio: una storia di pace
Quel giorno, a Roma, veniva siglato l'accordo generale di pace che metteva fine alla guerra civile che aveva generato tanta sofferenza in Mo